To talk about the future without rhetoric, to contextualize today to invent tomorrow — this happened at ‘Futamente’, at the Giffoni Innovation Hub and Civic event at IBM Studios in Milan, Italy. With 1,000 high school and university students, companies, B corp and talents such as La Fisica Che Ci Like, Barbascura X, Clara, Davide Avolio, Valerio Lundini, and Edoardo Ferrario, the event explored new ideas and perspectives. The day was led by the young conductor and influencer Iris Di Domenico and Chiara De Pisa, speaker of Radio Dimensione Suono (RDS).
“The key to sustainable growth lies in education,” said Luca Ruju, general manager of Giffoni Innovation Hub. “This is the lever that can trigger positive change, fueling awareness and cultural transformation to build a better future for new generations. Bringing 1,000 students to the hall and having them discuss with managers and talent important topics that are always on the agenda, such as the evolution of the labor market, sustainability, gender equality and social inclusion, has proved to be a winning formula so much so that live streaming has obtained more than 30,000 views. Considering this was the first edition of Futuramente, I would say it was a great success.”
In an increasingly hectic and fast world, where the stability of new generations is put to the test, Giffoni Innovation Hub and Civic creates a space for comparison, information, in-depth analysis, and creativity. It gives youth the opportunity to reorder ideas, focus on their desires, and begin to realize them.
Whether it’s the aspiring writers and directors under 30 who presented their projects during Avrei This Idea — the Giffoni Innovation Hub format led by Lundini and Ferrario — or young emerging authors gathered for the challenge launched by Ita Airways on the future of air mobility with the production of a short film on this challenging theme, or even of finance enthusiasts involved by Bper in the BDEducation project: ideas that are worthwhile, the important thing is to have the opportunity to be heard and supported. This is particularly true for women. Despite the progress made, real gender equality is still to be achieved, as emerged from the intervention of La Fisica Che Ci Piace, the scientific dissemination project of Professor Vincenzo Schettini, and from the participation of Medtronic.
With the support of Open Stage, a call to action was launched that selected four young emerging artists who performed in Futuramente with unpublished songs on the future of the planet. The theme of mental health was also addressed in relation to music through the U-Report platform of UNICEF. One initiative envisioned collecting the weight equivalent of a plastic bottle for each participant, both physically and live streaming, through cleaning activities throughout Italy. Participation was so high that the initial target of one ton of waste collected was exceeded, reaching a total of 1.2 tons.
All Futuramente partners such as Group Cap, Ita Airways, Cisco, Oracle Academy, MedTronic, BPer, Corepla, Old Wild West, Habacus, UniCredit, Atomical by CreationDose and those who collaborated on the event such as Openstage, Accenture Song, Piantando, Unicef, A2A, University Cattolica del Sacro Cuore, Jemib, Società Nazionale Debate Italia Aps, Italian Excellence, 4Books, SustainAwards, Starhotels Echo, and with them the media partners AdnKronos, the Republic and the radio partner RdsNext, contributed to a day full of light moments and deep reflections. The event ignited the inspiration and curiosity of thousands of students attending in person and online, promoting a culture of continuous learning and innovation.
This event demonstrates Oracle’s commitment to driving education and innovation. By providing students with opportunities to learn and grow, we aim to inspire them to become the innovators and leaders of tomorrow. As Oracle’s global, philanthropic educational program, Oracle Academy advances technology education around the world to increase knowledge, innovation, skills development, and diversity and inclusion in technology fields.
Learners, encourage your institution to join Oracle Academy to access all learning benefits. Join now! Listen to this article here.
***
Parlare del futuro senza retorica, contestualizzare oggi per inventare il domani – questo è successo a ‘Futamente’, all’evento Giffoni Innovation Hub e Civic presso IBM Studios di Milano, Italia. Con 1.000 studenti delle scuole superiori e universitarie, aziende, B corp e talenti come La Fisica Che Ci Like, Barbascura X, Clara, Davide Avolio, Valerio Lundini e Edoardo Ferrario, l’evento ha esplorato nuove idee e prospettive. La giornata è stata guidata dal giovane direttore e influencer Iris Di Domenico e Chiara De Pisa, speaker di RDS.
“La chiave per una crescita sostenibile risiede nell’educazione – sostiene Luca Ruju, general manager di Giffoni Innovation Hub – Questa è la leva che può innescare un cambiamento positivo, alimentando la consapevolezza ed una trasformazione culturale per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni. Portare 1.000 studenti in sala e farli confrontare con manager e talent su temi importanti e sempre all’ordine del giorno come l’evoluzione del mercato del lavoro, la sostenibilità, la parità di genere e l’inclusione sociale si è rivelata una formula vincente tant’è che la diretta streaming ha ottenuto più di 30mila visualizzazioni. Considerando che questa è stata la prima edizione di Futuramente, direi che è stata un grande successo”.
In un mondo sempre più frenetico e veloce, dove la stabilità delle nuove generazioni è messa a dura prova, Giffoni Innovation Hub e Civicamente creano uno spazio per confronto, informazione, approfondimento e creatività. Futuramente offre ai ragazzi l’opportunità per riordinare le idee, focalizzarsi sui propri desideri e cominciare a realizzarli.
Sia che si tratti degli aspiranti sceneggiatori e registi under 30 che hanno presentato i loro progetti durante Avrei Questa Idea – il format di Giffoni Innovation Hub condotto da Lundini e Ferrario – o di giovani autori emergenti riuniti per la challenge lanciata da Ita Airways sul futuro della mobilità aerea con la produzione di un cortometraggio su questo sfidante tema, o ancora di appassionati di finanza coinvolti da Bper nel progetto BDEducation: idee che valgono, l’importante è avere l’opportunità per essere ascoltati e sostenuti. Questo è particolarmente vero per le donne: nonostante i progressi fatti la vera parità di genere è ancora da raggiungere, come emerso dall’intervento di La Fisica Che Ci Piace, il progetto di divulgazione scientifica del professor Vincenzo Schettini, e dalla partecipazione di Medtronic.
Con il supporto di Open Stage, è stata lanciata una call to action che ha selezionato quattro giovanissimi artisti emergenti che si sono esibiti a Futuramente con brani inediti sul futuro del pianeta: durante Futuramente è stato affrontato anche il tema della salute mentale in relazione alla musica, realizzato attraverso la piattaforma U-Report dell’Unicef. Risultati sorprendenti quelli in collaborazione con Piantando: l’iniziativa prevedeva di raccogliere l’equivalente in peso di una bottiglia di plastica per ogni partecipante, sia presente fisicamente che in live streaming, attraverso attività di pulizia in tutta Italia. La partecipazione è stata così alta che l’obiettivo iniziale di una tonnellata di rifiuti raccolti è stato superato, raggiungendo un totale di 1,2 tonnellate.
Tutti i partner di Futuramente come Gruppo Cap, Ita Airways, Cisco, Oracle Academy, MedTronic, BPer, Corepla, Old Wild West, Habacus, UniCredit, Atomical by CreationDose e chi ha collaborato all’evento come Openstage, Accenture Song, Piantando, Unicef, A2A, Università Cattolica del Sacro Cuore, Jemib, Società Nazionale Debate Italia Aps, Eccellenza Italiana, 4Books, SustainAwards, Starhotels Echo, con loro i media partner AdnKronos, la Repubblica e la radio partner RdsNext hanno contribuito a una giornata ricca di momenti leggeri e riflessioni profonde. L’evento ha acceso l’ispirazione e la curiosità di migliaia di studenti presenti e collegati online, promuovendo una cultura di apprendimento continuo e innovazione.
Questo evento dimostra l’impegno di Oracle nel promuovere l’istruzione e l’innovazione. Fornendo agli studenti opportunità di imparare e crescere, miriamo a ispirarli a diventare gli innovatori e i leader di domani. In qualità di programma educativo filantropico globale di Oracle, Oracle Academy promuove l’istruzione informatica in tutto il mondo per aumentare la conoscenza, l’innovazione, lo sviluppo delle competenze e la diversità nei campi della tecnologia.
Studenti! Incoraggia il tuo istituto ad aderire a Oracle Academy per accedere a tutti i vantaggi dell’apprendimento. Iscriviti ora! Ascolta questo articolo ora.