Oracle Academy Day was hosted in the Oracle headquarters in Rome, Italy, on May 12,
2023. The event showcased projects completed by educators and students in an Oracle Academy Diversity Challenge.
Oracle Human Resources Senior Director Angelo Ghidoni opened the event, underlining how Oracle Academy’s commitment to the education sector is fundamental to strategic growth both for educators and their students, and the businesses of today and the future.
“Given the opportunity to learn about new technologies and developments in the world of information technology, students are empowered to shape their professional futures, positioning themselves with a competitive advantage with respect to their career and professional growth,” he said.
Roberta Battagli, Oracle Academy Program Manager Italy, kicked off the presentation of student and educator projects. Four competing teams proposed ideas on the theme of creativity, diversity, and gender equality with the use of new technologies and innovative digital solutions:
- Team #1: Whok?
The team presented a social network based on artificial intelligence with the aim of bringing people together without prejudice. The proposed solution created reports based on the absence of bias in favor of equal knowledge. It also allows a user to cross-reference information provided with other social channels to confirm and expand the information shared within Whok?. The AI system at the base of the application guarantees a system of equality among the user population, so as to break down gender, age, ethnicity, and professional background.
- Team #2: Worky Chat
The team presented an application that aims to reconcile the world of work with the world of students. The application is aimed at both workers, proposing companies and job offers similar to each worker’s skills and experience, and at students, proposing a list of universities and schools most similar to their interests and aptitudes. Additionally, an instant messaging system within the application allows users from the world of work to be put in direct contact with those from the world of education, to facilitate the exchange of know-how and specific knowledge. The use of the application guarantees a bias-free user experience, putting people in contact on the basis of common interests and experiences.
- Team #3: For Equality
The team presented a project focused on the possibility of carrying out selection processes free of stereotypes and prejudices. In particular, the proposed solution is an application capable of making the interview and selection process more egalitarian and free of bias. The application guarantees the anonymity of candidates through artificial intelligence solutions and enhances only the aspects relating to the skills and actual abilities of the person who takes the interview. The benefits of the proposed solution are not only for people applying for a job interview, but also for companies that decide to use this type of application, since they are positioned in a format that is not only bias free, but also guarantees gender equality.
- Team #4: Re-work
The team presented an application that aims to put young job seekers and companies in the same geographical area into contact to guarantee a direct match between supply and demand with a precise focus on proximity, with the aim to ensure an excellent work/life balance. In particular, with the use of the application, companies and candidates can publish posts on job offers or match their candidate experience with specific companies, so as to create an approval rating on the companies listed. Furthermore, companies can “offer” their training and “test” of the job position they offer. The application therefore proposes to create a virtual world in which companies and candidates create a transparent and motivating candidate journey together.
The teams and their projects showed the students’ strong ability to be creative in suggesting digital solutions capable of predicting future developments in the information world in favor of a more diverse community.
Oracle Academy Italia shapes the future!
Creatività nella Diversity: the Oracle Academy Challenge
L’incontro finale di Oracle Academy “Building the Future” si è realizzato con un Academy Day ospitato nella sede Oracle di Roma, per la presentazione dei progetti della sfida, o “Challenge”, degli studenti coinvolti. I quattro team in gara dovevano infatti proporre idee sul tema della creatività, della diversity e della parità di genere con l’utilizzo delle nuove tecnologie e di soluzioni digitali innovative.
La giornata si è aperta con il benvenuto del nostro Senior Director HR Angelo Ghidoni che ha ricordato come l’impegno nel settore Education da parte delle aziende sia un momento fondamentale di crescita strategica sia in termini di business che di empowerment delle persone.
Dare l’opportunità di apprendere le nuove tecnologie e gli sviluppi del mondo dell’information Technology permette ai giovani di dare forma al loro futuro, posizionandosi in una posizione strategica di vantaggio competitivo nella loro carriera e crescita professionale.
Roberta Battagli, Program Manager di Oracle Academy, ha dato il via alla presentazione dei progetti, evidenziando come l’accelerazione delle competenze abbia permesso ai giovani di mettersi in gioco con intraprendenza e curiosità. Ecco i lavori presentati dai quattro team:
- Whok?
Il team ha presentato un Social Network basato sull’Intelligenza Artificiale e con l’obiettivo di avvicinare tra loro le persone, abbattendo i pregiudizi.
La soluzione proposta permette di creare rapporti basati sull’assenza di bias e a favore di una conoscenza paritaria.
Consente, inoltre, di incrociare le informazioni fornite con gli altri canali social che un utente ha a disposizione, così da confermare e ampliare le informazioni condivise all’interno di Whok?.
Il sistema di AI alla base dell’applicazione garantisce un sistema di equality tra la popolazione di utenti, così da eliminare le disparità di genere, età, etnia, background professionale, etc…
- Worky chat
Il team ha presentato un’applicazione che si propone di conciliare il mondo del lavoro con il mondo dello studio: in modo particolare l’applicazione si rivolge sia al pubblico dei lavoratori, proponendo loro aziende e offerte di lavoro più affini alle loro competenze ed esperienze, sia a quello degli studenti, proponendo una lista di Università e Scuole più affini ai propri interessi e attitudini.
Attraverso un sistema di messaggistica istantanea, inoltre, l’applicazione permette di mettere in contatto diretto gli utenti provenienti dal mondo del lavoro con quelli provenienti dal mondo dell’istruzione, così da facilitare lo scambio di know-how e conoscenze specifiche.
L’utilizzo dell’applicazione garantisce una ottima user experience, libera da bias, perchè mette in contatto le persone sulla base di interessi ed esperienze comuni.
- For Equality
Il team ha presentato un progetto incentrato sulla possibilità di realizzare dei processi di selezione privi di stereotipi e pregiudizi. In modo particolare la soluzione proposta è un’applicazione in grado di rendere il rendere il colloquio e il processo di selezione maggiormente egualitario e privo di bias, prendendo come punto di riferimento agli obiettivi 5, 8 e 10 dell’Agenda 2030.
L’applicazione, in modo particolare, garantisce l’anonimato dei candidati attraverso soluzioni di intelligenza artificiale in grado di rendere “trasparenti” tutte le informazioni in grado di generare dei pregiudizi e di esaltare solamente gli aspetti relativi alle competenze e alle effettive capacità della persona che sostiene il colloquio.
I benefici della soluzione proposta non sono solo a vantaggio delle persone che si candidano a un colloquio di lavoro, ma anche per le aziende che decidono di utilizzare questo tipo di applicazione, poiché le posizionano in una condizione bias free e di gender equality.
- Re-work
Il team ha presentato un’applicazione che si propone di mettere in contatto giovani in cerca di lavoro e aziende presenti in una stessa zona geografica, in modo da garantire un match diretto tra domanda e offerta con un preciso focus sulla prossimità, con l’obiettivo di garantire un ottimo equilibrio di conciliazione vita/lavoro.
Con l’utilizzo dell’applicazione, aziende e candidati possono pubblicare post su offerte di lavoro o raccontare la propria esperienza con aziende specifiche, così da creare un rating di gradimento sulle aziende presenti.
Le aziende, inoltre, possono offrire delle ore di formazione e di “prova” della posizione lavorativa che ricercano.
L’applicazione, quindi, propone di realizzare un mondo virtuale in cui aziende e candidati realizzano insieme un percorso trasparente e motivante.
I team e i loro progetti hanno tutti mostrato la forte capacità di condivisione e creatività degli studenti, e l’attitudine al teamwork è stata infatti un acceleratore di innovazione per la realizzazione di idee e soluzione digitali che anticipano gli sviluppi futuri del mondo dell’information Technology a favore della comunità.
La giuria, esaminando le presentazioni e i progetti, specie riguardo alle potenzialità e fattibilità di ogni singola soluzione proposta, ha valutato ”For Equality“ come il progetto migliore.
Oracle Academy Italia guarda al futuro!